We care for

Crediamo fermamente che il nostro compito sia quello di restituire al cliente qualcosa che non sia solo una mera espressione di una soluzione tecnica, ma una risposta capace di emozionare.

1984
Anno di Nascita
7
+
Lingue parlate
dai componenti del team
800
k+
mq di progetti
15
k+
mq medi di progetto
ITI Studio - Studio di architettura a Milano

Ciò che rende unico il nostro studio è la storica specializzazione nella progettazione integrata in ambito sanitario. I fondatori, Giuseppe Marchesi e Bruno Marcotti, sin dal 1984, hanno trasformato la loro solida formazione in questo settore in un vantaggio competitivo distintivo per il nostro team.

Lavorare su progetti nel settore sanitario, infatti, richiede una vasta gamma di competenze multidisciplinari, e siamo orgogliosi di applicare queste conoscenze in modo efficace e innovativo.
Con la nuova guida di Tobia Marcotti, il nostro studio ha ulteriormente ampliato il suo raggio d’azione, concentrandosi anche su progetti residenziali di grandi dimensioni. Questa espansione ci ha permesso di mettere alla prova le nostre capacità in contesti diversi, mantenendo sempre elevati standard di qualità e creatività.
Ci definiamo coraggiosi, poiché affrontiamo con determinazione ogni sfida tecnica.
Siamo sempre pronti a intraprendere progetti complessi e innovativi, esplorando oltre i limiti della nostra creatività e competenza professionale per raggiungere risultati straordinari.

“Il nostro lavoro incarna una visione”

Single Image
Single Image
Single Image

I nostri Valori

Our inspiration

Dall’osservazione creiamo opere che emozionino e contribuiscano all’evoluzione.

1. Cura: La dedizione è il nostro tratto distintivo.
2. Natura: La natura è una fonte inesauribile di ispirazione.
3. Progetti: Ogni progetto è un’opportunità per sperimentare valori che trascendono la materia.
4. Sostenibilità Economica: Il profitto non è il nostro scopo, ma un indicatore chiave del nostro successo.
5. Stima reciproca: La stima reciproca sostiene ogni sfida che affrontiamo.
6. Verità: … e quando le parole mancano, la verità è una valida alleata.
7. Perseveranza: ci guida a rimanere concentrati su un obiettivo, portandolo a termine nonostante le difficoltà, senza aggressività. Riflette una forza interiore costante, e silenziosa.
8. Curiosità: Curiosità e apertura siano sempre nostre compagne di viaggio.

Immedesimazione

Il progetto è la cornice della vita che vorrei vivere

Immaginare di vivere ciò che progetto, immedesimandomi con chi abiterà.
studiare il programma attentamente, spiare esempi di tutte le epoche, conoscere e classificare i reali bisogni di chi abiterà, fissare l’esperienza personale del programma, per scoprire soluzioni inattese che rispondano al bisogno attraverso la nostra visione.

Sintonia

Prima non c’era! L’artificio deve valorizzare il luogo che lo ospita e trarne vantaggio.

Passare del tempo nel luogo scrutando attentamente per cogliere potenzialità e criticità. A lavoro finito il panorama sarà nuovo e mutato, il progetto ne farà parte integrale.

Sperimentazione

Non esistono solo linee rette e angoli a 90°. Esiste una libertà assoluta nella creazione della forma.

Lo spazio è costruito di molti elementi: forme, materiali, colori, luci, suoni.Riteniamo dominante la forma plastica. Immaginando di superare qualsiasi problematica relativa alla costruzione di forme complesse, resta libertà assoluta guidatadalla percezione e utilità dello spazio:

  • sono a mio agio in uno spaziose posso dire di conoscerlo, cogliendone la sua strategia generativa: è evidentecon l’uso di forme pure, possibile con costruzioni geometricherigorose eche orientano lo spazio verso un soggetto;
  • mi sento a casa immerso in panorami naturali dove apparentemente regna il caos. La sfida è creare spazi che producano la stessa vibrazione: naturalezza dell’artificio;
  • Mi preoccupano le forme instabili che sfidano senza senso le leggi della fisica, al contrario sono affascinato da quelle plasmate seguendo il senso delle forze statiche.
Innovazione

Di cosa è fatto? ogni elemento costruttivo è unico e va scelto come il migliore, in armonia con la costruzione intera.

Costruire è un’arte che coinvolge molti aspetti, in primo luogo quello statico. Ogni costruzione deve portare il suo peso e quello delle funzioni che ospita. Progettare la struttura portante come elemento sostanziale del progetto, individuando soluzioni specifiche per ogni progetto che uniscano la sapienza statica e la sua funzionalità con l’equilibrio compositivo. La struttura prende la forma della forza che trasporta tenendo conto di come è costruita: piccoli elementi accostati di laterizio o pietra, elementi di legno, metallo o cemento.

Sostenibilità

Il pianeta terra non è opera dell’uomo, ma è la nostra casa.
È nostro compito goderne e averne cura.

Anche l’opera dell’uomo fa parte dell’equilibrio naturale: un edificio per funzionare consuma risorse e produce scarti. Come incide la forma e l’esposizione dell’edificio sul comfort e sui consumi? Come perseguire i requisiti minimi di comfort riducendo i consumi complessivi? Quali e quante risorse consuma il progetto? Tutto ciò che consuma è necessario? Quanto produco rispetto a ciò che consumo? Quali scarti produco? Posso trattare gli scarti per estrarne risorse e produrre impatti positivi sull’ambiente?

Evoluzione

Dare un contributo all’evoluzione culturale.

SMART CLAN – Saper coinvolgere e integrare consulenti brillanti per le discipline principali e per quelle accessorie legate al programma specifico di progetto.

IMITARE – Fare passi avanti prendendo come spunto progetti di altri che abbiano già inciso sul panorama culturale dell’architettura.

ITI Studio | Studio di Archiettura e progettazione a Milano