We care for

Scuola Aurora Bachelet

Istruzione
Codice Progetto: 0600999
Tipologia: Istruzione
Stato: Costruito
Dimensione: 20.485 mq SLC
Data: 2012
ITI Team: Tobia Marcotti, Filippo Resteghini, Chiara Mazzotti, Mario Castelli
Workflow:
Visualizza la scheda Progettazione

Scuola Aurora Bachelet

Tecnologia, prefabbricazione e precisione per costruire una scuola in 12 mesi

Il progetto della nuova sede della Scuola L’Aurora Bachelet a Cernusco sul Naviglio è il risultato di un processo tecnico integrato, portato avanti da ITI Studio con un approccio sinergico tra progettazione architettonica e ingegneristica. La sfida principale: realizzare un complesso scolastico articolato e tecnologicamente avanzato in soli 12 mesi di cantiere.

Un obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione sinergica di tutti gli attori coinvolti e una strategia costruttiva che comprende l’uso estensivo della prefabbricazione in legno lamellare, progettata i nel dettaglio sin dalla fase preliminare per garantire tempi certi e alta qualità esecutiva.

La struttura si sviluppa su circa 14.000 m² complessivi, con una piastra interrata in cemento armato che ospita i parcheggi, i locali tecnici e alcune funzioni collettive come auditorium, mensa e palestra, progettati per essere accessibili anche in orario extrascolastico. Al di sopra, si articolano due corpi principali: quello della scuola primaria su due livelli e quello della secondaria su tre. Entrambi sono collegati da un grande atrio centrale a doppia altezza, cuore distributivo e simbolico dell’edificio.

La struttura portante fuori terra è stata realizzata combinando cemento armato per la parte basamentale e elementi prefabbricati in legno lamellare per i livelli superiori: travi principali, pilastri e arcarecci sono stati prodotti su misura in stabilimento, trasportati in cantiere e assemblati in opera con rapidità e precisione. L’utilizzo del legno, oltre a garantire leggerezza e sostenibilità, ha permesso di lasciare a vista le componenti strutturali, dando forma a uno spazio che comunica con sincerità i suoi elementi costruttivi.

Per i tamponamenti e le gallerie, sono state impiegate pannellature prefabbricate, anche queste in legno, ottimizzate per prestazioni termoacustiche ed efficienza energetica. Il sistema di copertura – rivestito in lastre di alluminio con pannelli fotovoltaici – è stato ancorato direttamente alla struttura lignea mediante montanti e nervature portanti che contribuiscono alla definizione formale dell’intero organismo architettonico.

Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione degli impianti tecnologici fin dalla fase progettuale. L’edificio è in classe energetica A, con un EPh di 4,92 kWh/m³a e emissioni di CO₂ inferiori a 1 kg/m³a. L’impianto di climatizzazione utilizza acqua di falda tramite due pompe di calore (275 kW termici ciascuna), mentre l’impianto fotovoltaico da 180 kWp genera 200.000 kWh/anno, con un surplus energetico di oltre il 60%. Un sistema domotico centralizzato gestisce l’illuminazione e i principali scenari ambientali.

Il cantiere ha avuto una durata complessiva di circa 12 mesi, compresi gli scavi, la realizzazione della struttura in opera e il montaggio delle parti prefabbricate. Questo risultato è stato reso possibile dall’alto livello di coordinamento interdisciplinare tra progettisti, impresa e fornitori, e da una fase di progettazione esecutiva estremamente dettagliata, sviluppata in ambiente BIM.

Il progetto ha coinvolto, tra gli altri, Structurama per le strutture, Ebner Associates per gli impianti, Moretti Interholz per le parti in legno, Ambrosiana Impianti per la realizzazione tecnologica, Kalzip per le coperture e AGC Glass per i vetri selettivi.

Quella della Scuola L’Aurora Bachelet è una costruzione che unisce efficienza tecnica, rapidità costruttiva e sensibilità progettuale, dando forma a un luogo educativo pensato per durare, evolvere e crescere insieme ai suoi studenti.

Di questo progetto abbiamo curato anche la Progettazione